Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2021

Gebo

Immagine
  Gyfu gumena byþ gleng and herenys, wraþu and wyrþscype and wræcna gehwam ar and ætwist, ðe byþ oþra leas. Il dono è per ogni uomo un onore e una lode un aiuto e un merito e per ogni avventuriero senza dimora, è il riparo e il soccorso per coloro che non hanno nient'altro. Poema runico anglosassone

Demetra

Immagine
  Demetra dalle belle chiome, dea veneranda, io comincio a cantare, e con lei la figlia dalle belle caviglie, che Aidoneo  rapì - lo concedeva Zeus dal tuono profondo, che vede lontano,  eludendo Demetra dalla spada d'oro, dea delle splendide messi  mentre giocava con le fanciulle dal florido seno, figlie di Oceano,  e coglieva fiori: rose, croco, e le belle viole,  sul tenero prato; e le iridi e il giacinto;  e il narciso, che aveva generato, insidia per la fanciulla dal roseo volto,  la Terra, per volere di Zeus compiacendo il dio che molti uomini accoglie;  io mirabile fiore raggiante, spettacolo prodigioso, quel giorno, per tutti:  per gli dei immortali, e per gli uomini mortali. Inno omerico a Demetra (1-11)

Haustblót

Immagine
  Siamo arrivati all'Haustblót, il blót di Autunno. Alban Elfed nella tradizione druidica. È la festa dell'Equinozio di Autunno. Il Sole continua la sua discesa, cominciata dopo il Solstizio d'Estate. Nell'Equinozio luce e buio si equivalgono. Passato questo si entra nella parte "oscura" dell'anno. In questo blót si onorano in particolar modo Óðinn, Freyr, Frigg e Freyja. Buona festa a tutti.

Gli Dèi e il Destino

Immagine
Gli Dèi e il Destino. Quinto video sulla tradizione nordica e indoeuropea. A cura di Fabrizio Bandini. Buona visione.  (Nota: audio ottimizzato per lo smartphone, dal PC si consiglia l'utilizzo delle cuffie).

Poseidone

Immagine
  Comincio a cantare Poseidone, dio possente, scuotitore della terra e del limpido mare, dio marino che regna sull'Elicona e sull'ampia Ege. Un duplice privilegio ti riconobbero gli dei, o Enosigeo: d'essere domatore di cavalli, e salvatore di navi. Salve, Poseidone, signore della terra, dalla chioma cupa: e tu, o beato, con cuore amico soccorri i naviganti. Inno omerico a Poseidone

Gefjun

Immagine
  Gefjun. È una dea della stirpe degli Asi la cui figura è connessa il mito sull'origine del lago svedese Mälaren. Il nome Gefjun va presumibilmente collegato al verbo gefa "dare", "donare", quindi significherebbe "donatrice". L'analogia con Gefn, appellativo di Freyja, è evidente; si tratta dunque di una dea della fecondità. Gianna Chiesa Isnardi, I miti nordici

Kenaz

Immagine
  Cen byþ cwicera gehwam, cuþ on fyre blac ond beorhtlic, byrneþ oftust ðær hi æþelingas inne restaþ. La fiaccola è nota ad ogni uomo vivente per la sua pallida, brillante fiamma; brucia sempre all'interno del luogo in cui i principi siedono. Poema runico anglosassone

Ermanaric

Immagine
  Oggi commemoriamo Ermanaric, possente re degli Ostrogoti della dinastia degli Amali, discendente di Gautr, seguace degli Dèi, che regnò lungamente sul suo popolo e sulle steppe orientali. Dopo di lui i re Amali condussero gli Ostrogoti in Italia, qui si stabilirono e regnarono. Essi sono i nostri antenati.

Senn varu aesir

Immagine
Senn váru æsir allir á þingi ok ásynjur allar á máli, ok um þat réðu ríkir tívar, hví væri Baldri ballir draumar. Radunati erano tutti gli æsir in assemblea, e le ásynjur  tutte a discutere, e si consultarono, gli dèi potenti, perché facesse Baldr sogni premonitori di rovina. Upp reis Óðinn, alda gautr, ok hann á Sleipni soðul of lagði; reið hann niðr þaðan niflheljar til; mætti hann hvelpi, þeim er ór helju kom. Si alzò Óðinn, gautr dell'umanità, e mise la sella a Sleipnir. Cavalcò giù fino a Niflhel e incontrò il cane, che veniva da Hel. Sá var blóðugr um brjóst framan ok galdrs foður gól of lengi; fram reið Óðinn, foldvegr dunði; hann kom at hávu Heljar ranni. Era macchiato di sangue davanti sul petto e al padre degli incantesimi abbaiò a lungo. Continuò a cavalcare Óðinn, il solido suolo rimbombava; e all'alta dimora di Hel arrivò. Baldrs Draumar, 1-3 Immagine: Vegtamr (Óðinn) cavalca verso Hel, William Gershom Collingwood

Pólemos pánton mèn patér esti

Immagine
  πόλεμος πάντων μὲν πατήρ ἐστι, πάντων δὲ βασιλεύς Pólemos pánton mèn patér esti, pánton dè basileus Polemos è padre di tutte le cose, di tutte re Eraclito

Odhinn e Sleipnir

Immagine
  Askr Yggdrasils, hann er æztr viða, en Skíðblaðnir skipa, Óðinn ása, en jóa Sleipnir, Bilrost brúa, en Bragi skálda, Hábrók hauka, en hunda Garmr. Il frassino Yggdrasill è il migliore tra gli alberi, Skíðblaðnir tra le navi, Óðinn tra gli Æsir, e tra i cavalli Sleipnir, Bilrost tra i ponti e Bragi tra gli scaldi, Hábrók tra i falchi e tra i cani Garmr. Edda, Grímnismál 44 Immagine: Óðinn e Sleipnir, particolare dalla pietra di Tjängvide.