Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2023

Isa

Immagine
  Is byþ ofereald, ungemetum slidor, glisnaþ glæshluttur gimmum gelicust, flor forste geworuht, fæger ansyne. Il ghiaccio è freddissimo ed immensamente scivoloso; luccica chiaro come vetro e somigliante assai alle gemme; è un pavimento lavorato dal gelo, bello da guardare. Poema runico anglosassone

I re pagani

Immagine
  I re Sassoni dell'Est debbono aver particolarmente irritato i missionari, come si può dedurre dall'alternanza dell'ascesa e della caduta delle due religioni.  Nel 616 morì Sebert, il re cristiano e gli succedettero i suoi tre figli che restaurarono la Vecchia Religione e cacciarono via i cristiani punto a quanto pare la nuova religione guadagnò terreno nel periodo seguente poiché nel 654 fu convertito il loro successore.  Dieci anni dopo, nel 664, re Sighere e la stragrande maggioranza dei suoi sudditi si allontanarono definitivamente dal cristianesimo e tornarono alla loro antica fede.  Anche quando il re non avversò il cristianesimo, mostrò la tendenza ad agire in modo sconcertante cercando di servire due padroni.  Analogamente, secondo Beda, Redwald aveva “nello stesso tempo un altare per sacrificare a Cristo e un altro più piccolo per offrire vittime ai demoni”.  Alla fine del secolo nono tutto il potente Regno di Mercia era sotto il dominio dei Danesi pagani; e Penda

La runa Naudhiz

Immagine
  Ventiquattresimo video sulla tradizione nordica e indoeuropea.  A cura di Fabrizio Bandini.

Saxnot

Immagine
  Nella mitologia germanica, Seaxnēat o Saxnōt era il dio nazionale dei Sassoni. La forma inglese antico Seaxnēat è registrata nelle genealogie dei re dell'Essex.  La forma antico sassone Saxnōt è attestata nel voto battesimale antico sassone insieme agli dei Uuoden (Woden) e Thunaer (Thor). La genealogia dei re dell'Essex originariamente collocava Seaxnēat al suo apice.  Successivamente fu modificato per rendere Seaxnēat figlio di Woden, con il primo re dell'Essex sette generazioni dopo: Woden, Seaxnēat, Gesecg, Andsecg, Swaeppa, Sigefugel, Bedca, Offa, Æscwine. Il nome del dio deriva solitamente da "seax", l'arma omonima che era caratteristica della tribù, e (ge)-not, (ge)-nēat come "compagno" (affine al tedesco Genosse "compagno"), risultando in una traduzione di "compagno di spada" (gladii consors, ensifer).  Questa interpretazione del nome è dovuta a Jacob Grimm, che identificò Saxnot con il dio Tiw (Zio). Il punto di vista d

Naudhiz

Immagine
  Nyd byþ nearu on breostan; weorþeþ hi þeah oft niþa bearnum to helpe and to hæle gehwæþre, gif hi his hlystaþ æror. Il bisogno è opprimente per il cuore; pure, spesso si dimostra essere fonte di aiuto e salvezza per i bambini degli uomini, per chiunque badi ad esso per tempo. Poema runico anglosassone

Sigrid Tostesdotter

Immagine
  Oggi commemoriamo Sigrid Tostesdotter, sovrana svedese, che non si piegò a re Olaf Tryggvason, quando questi chiedendole la mano le ordinò di convertirsi dalla religione antica al cristianesimo. Al suo diniego egli arrivò a colpirla con un guanto. Sigrid rimase fedele all'Antica Via e si vendicò del re cristiano che l'aveva oltraggiata, provocandone la caduta. (Immagine: la regina Sigrid Tostesdotter e il re Olaf Tryggvason)

La via dell'etenismo

Immagine
  Segnaliamo l'uscita del volume La via dell'etenismo, di Fabrizio Bandini, Halfdan Fjallarsson, Marco Alimandi e Siegfried Blazesson, editato da Midgard Editrice nella sua Collana Eddica. In questo libro scritto da quattro studiosi e praticanti della tradizione nordica, trovate un percorso spirituale eteno, sulle orme dei nostri antenati. Sono trattati argomenti importanti, da punti di vista differenti. Il primo saggio, Il calendario eteno di Fabrizio Bandini, è dedicato alla delicata questione dei calendari eteni, antichi e contemporanei. Il secondo, Il viaggio dell'eroe nel mito germanico e indoeuropeo e i riflessi nella società moderna di Halfdan Fjallarsson, introduce alla figura dell’eroe nell’antichità e alla sua attualizzazione nei nostri tempi. Il terzo, I lai degli antenati di Marco Alimandi, descrive invece il culto degli antenati in seno alle popolazioni germaniche continentali e scandinàve. Il quarto, Le pratiche della fede etena di Siegfried Blazesson, parla i

La runa Hagalaz

Immagine
Ventitreesimo video sulla tradizione nordica e indoeuropea. A cura di Fabrizio Bandini.