Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2024

Blót alle Dísir, Blót a Thor

Immagine
    Siamo arrivati alla prima festa della Ruota dell’anno,   che si celebra nel primo giorno di Febbraio, nel primo giorno di Solmonath, che inizia secondo l’antica usanza germanica al tramonto del sole del 31 Gennaio. Il nuovo giorno fra le popolazioni germaniche era fatto cominciare infatti al tramonto e non alla mezzanotte come è usuale ai nostri tempi. Dísablót, nella tradizione svedese, in cui si onorano principalmente le Dísir, le divinità femminili, le Norne e le Valchirie. Thorrablót, nella tradizione islandese, dedicato al dio Thor, difensore di Asgard e di Midgard. Nel periodo medievale, secondo le saghe, il Dísablót era celebrato nel mese di Góa, ovvero fra metà Febbraio e metà Marzo, nel tempio di Uppsala. Nel periodo medievale il Thorrablót, sempre secondo le saghe, era celebrato invece fra metà Gennaio e metà Febbraio, nel mese di Thorri. Nell'antico calendario anglosassone il mese di Febbraio, che entra, è chiamato Solmonath, il mese del Sole. La runa di questa festa

Algiz

Immagine
  Eolh-secg eard hæfþ oftust on fenne wexeð on wature, wundaþ grimme, blode breneð beorna gehwylcne ðe him ænigne onfeng gedeþ. La carice dell'alce si trova soprattutto negli acquitrini, cresce nell'acqua e provoca orrende ferite, coprendo di sangue ogni guerriero che la tocca. Poema runico anglosassone

Milioni di anni

Immagine
Milioni di anni occorrono agli dèi per passare da un eone a un altro.  Per gli uomini, pochi secoli.  Gli dèi cambiano nomi, gli stessi gesti si duplicano, con variazioni sottili.  Talmente sottili da sembrare pure ripetizioni.  O anche: talmente sottili da sembrare storie che nulla hanno a che fare con quelle che le hanno precedute.  Roberto Calasso, Ka (Immagine: il dio Brahma, dal tempio di Aihole, India)

La runa Perthro

Immagine
Ventottesimo video sulla tradizione nordica e indoeuropea.    A cura di Fabrizio Bandini.

Marca e borgo

Immagine
  Notiamo qui l'uso dell'antica parola germanica marka = marca per designare una tipica suddivisione territoriale che stando ai testi di storia deve essere stata diffusa in quasi tutta l'Italia; oggi non sono rimaste che la regione delle Marche e la Marca Trevigiana.  Anche il termine borgo e borghetto è tipicamente nordico, perché si riferisce allo scandinavo Borg ed al tedesco Burg, indicanti un oppidum o un castrum, un castello o una città fortificata.  Gualtiero Ciola, Noi, Celti e Longobardi (Immagine: Borgo San Sepolcro, Toscana)

Perthro

Immagine
  Peorð byþ symble plega and hlehter wlancum [on middum], ðar wigan sittaþ on beorsele bliþe ætsomne. Peorð è fonte di svago e divertimento per il grande, dove i guerrieri siedono gioiosamente insieme nella sala del banchetto. Poema runico anglosassone

Raud il forte

Immagine
  Oggi commemoriamo Raud il forte, seguace degli Dèi, sacerdote dell'antica religione, guerriero e mago. Combatté il re norvegese Olaf Tryggvason, nemico di tutti i pagani e dedito a convertire con la forza le terre del Nord. Raud dopo essere stato catturato rifiutò di tradire gli Dèi e di convertirsi al cristianesimo. Fu ucciso dal re cristiano con una morte crudele: gli fu infilato un serpente a forza in gola. Per non dimenticare mai.

La potenza sovrana

Immagine
  La spada guerriera è infatti anche la spada di giustizia.  Il potere giudiziario non è che un'aggressività esecutiva codificata e dominata.  E benché Odino, il grande re divino dei Germani, combatta con armi diverse dalla spada, non sfugge, malgrado la sottile argomentazione duméziliana, la collusione guerriera tra Odino e le armi, spada o lance. In definitiva, ogni potenza sovrana è una triplice potenza: sacerdotale-magica da una parte, giuridica e militare dall'altra.  Gilbert Durand, Le strutture antropologiche dell'immaginario Immagine: Odino, artwork

La runa Eihwaz

Immagine
  Ventisettesimo video sulla tradizione nordica e indoeuropea.    A cura di Fabrizio Bandini.

Buon anno

Immagine
  Buon anno nuovo dal Recinto di Mezzo e dal Tempio della Tuscia orientale a tutti gli amici e le amiche. Che sia un anno felice per tutti voi! Fabrizio Bandini (Immagine: Freyr con Gullinbursti, atrwork)