Post

Midgard

Immagine
  Nella cosmologia germanica, Midgard (forma anglicizzata del norreno Miðgarðr; antico inglese Middangeard, antico sassone Middilgard, antico alto tedesco Mittilagart e gotico Midjun-gards; ("Recinto di Mezzo") è il nome del mondo abitato dagli Uomini. Nella mitologia nordica si narra che il Miðgarðr fu creato dagli Dèi con il sacrificio di Ymir e a sua difesa fu posto un muro contro gli Jötnar che vivevano a Jotunheim, il loro mondo, posto a est di  Miðgarðr . Gli Dèi collocarono infatti il corpo di Ymir sopra il Ginnungagap (l'Abisso primordiale) e formarono il mondo con esso: la sua carne costituì la terra, il suo sangue gli oceani, le sue ossa le montagne, i suoi denti le scogliere, i suoi capelli gli alberi e il suo cervello le nuvole.  Il cranio di Ymir divenne la cupola del cielo, sorretto da quattro nani, Nordri, Sudri, Austri e Vestri, ai quattro punti cardinali. Il nome è divenuto comune nella forma Middle-earth, Terra di Mezzo, nelle opere di J.R.R. Tolkien, ch...

Ansuz

Immagine
  Óss er flæstra færða fǫr; en skalpr er sværða. L'estuario è la via della maggior parte dei viaggi, Ma il fodero è della spada. Poema runico antico norvegese Óss er algingautr ok ásgarðs jöfurr, ok valhallar vísi. Jupiter oddviti. Ase è l'antico Dio, e principe dell'Asgard, e signore del Valhalla. Sommo Giove. Poema runico antico islandese Ōs bẏþ ordfruma ælcre spræce wisdomes wraþu and witena frofur, and eorla gehwam eadnẏs and tohiht. Ōs, fontana del verbo, regge la saggezza, consola i savi, gioia e speranza dei signori. Poema runico antico inglese

Radbod

Immagine
Oggi commemoriamo Radbod, re della Frisia. Egli difese con coraggio il suo popolo dagli attacchi dei Franchi. Quando i cristiani provarono a convertirlo Radbod chiese se avrebbe potuto rivedere i suoi antenati pagani nel caso si fosse battezzato. Essi gli risposero di no, poiché i suoi antenati stavano all'inferno. Il re allora disse che preferiva andare all'inferno con loro, piuttosto che in paradiso con i cristiani. Radbod rimase fedele agli antichi Dèi sino alla sua morte.  

Vanaheimr

Immagine
  Nella cosmologia nordica il Vanaheimr (in svedese Vanheim, in danese Vanaheim, Vanehjem o Vanaland) è uno dei nove mondi, dimora della stirpe divina dei Vanir, associati alla fertilità, alla saggezza e alla capacità di prevedere il futuro. Il Vanaheimr è documentato nell'Edda poetica, compilata nel XIII secolo a partire da fonti tradizionali precedenti, nell'Edda in prosa e nell'Heimskringla, entrambe scritte da Snorri Sturluson nel XIII secolo  Nell'Edda poetica e nell'Edda in prosa, il Vanaheimr viene descritto come il luogo in cui fu allevato il dio Njord. Il nome Vanaheimr deriva dall'unione delle parole norrene heimr ossia "casa, dimora" e Vanir, ovvero la stirpe divina dei Vanir. L'etimologia di quest'ultima parola deriva dalla radice protoindoeuropea *wenh, cioè "amare, sforzarsi, desiderare" (da cui proviene anche il termine inglese win, "vincere", nel senso di sforzarsi per vincere, sforzarsi per ottenere qualcosa...

Blót del Raccolto, Blót a Freyr

Immagine
  Siamo arrivati alla quinta festa della Ruota dell’anno, la Festa del Raccolto, la Festa di Freyr. Hleifblót e Freyrblót nell’antica tradizione nordica. Lammas, Hlafmesse, nella tradizione anglosassone posteriore. Nella tradizione celtica gaelica è nota come Lughnasadh. Nella tradizione italico-romana sono le Calende di Agosto. È l'arcaica Festa del Raccolto, di antichissima origine. Il mese di Agosto, che entra, è chiamato infatti nel calendario anglosassone Weodmonaþ, il mese della vegetazione. In quello franco invece è noto come Aranmanoþ, il mese delle spighe di grano. Il Sole, la dea Sunna, comincia a declinare dopo il Solstizio d'Estate, ma è ancora alto nel Cielo. In questo blót si celebrano in particolare Freyr e Thor, con le loro spose Gerðr e Sif, nel loro aspetto di divinità tutelari e di difensori della fertilità, del raccolto e della ricchezza. Alcuni gruppi eteni moderni chiamano questa festa Freyfaxi (Criniera di Freyr), dal nome del cavallo citato nella Hrafnke...

Festa del Raccolto, Festa di Freyr

Immagine
  Quarantaquattresimo video sulla tradizione nordica e indoeuropea.  A cura di Fabrizio Bandini.

Festa di Mezza Estate

Immagine
  Quarantatreesimo video sulla tradizione nordica e indoeuropea.  A cura di Fabrizio Bandini.