Vanaheimr

 




Nella cosmologia nordica il Vanaheimr (in svedese Vanheim, in danese Vanaheim, Vanehjem o Vanaland) è uno dei nove mondi, dimora della stirpe divina dei Vanir, associati alla fertilità, alla saggezza e alla capacità di prevedere il futuro.
Il Vanaheimr è documentato nell'Edda poetica, compilata nel XIII secolo a partire da fonti tradizionali precedenti, nell'Edda in prosa e nell'Heimskringla, entrambe scritte da Snorri Sturluson nel XIII secolo 
Nell'Edda poetica e nell'Edda in prosa, il Vanaheimr viene descritto come il luogo in cui fu allevato il dio Njord.
Il nome Vanaheimr deriva dall'unione delle parole norrene heimr ossia "casa, dimora" e Vanir, ovvero la stirpe divina dei Vanir.
L'etimologia di quest'ultima parola deriva dalla radice protoindoeuropea *wenh, cioè "amare, sforzarsi, desiderare" (da cui proviene anche il termine inglese win, "vincere", nel senso di sforzarsi per vincere, sforzarsi per ottenere qualcosa). 

Immagine: Vanaheimr (artwork)


Commenti

Post popolari in questo blog

Blót alle Dísir, Blót a Thor

L'Europa nel 526