Nella nozione omerica
Nella nozione omerica della regalità sopravvivono rappresentazioni che si ritrovano più o meno in altre società indoeuropee.
Si tratta sopratutto dell'idea che il re è l'autore e il garante della prosperità del suo popolo, se segue le regole della giustizia e i comandi divini...
Questa concezione si ritrova, molto più tardi, è vero, nella società germanica, attestata quasi negli stessi termini.
Presso gli Scandinavi, il re assicura la prosperità per terra e per mare; il suo regno è caratterizzato dall'abbondanza dei prodotti naturali...
Gli si chiede, secondo la formula consacrata ar ok fridr... come a Atena, durante le Bufonie, si sacrificava "per la pace e la ricchezza".
Emile Benveniste, Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee
(Immagini: Agamnennone e Erik il vittorioso)
Commenti
Posta un commento