Totila
Morto questo principe dei Goti, corse subito voce di un suo nipote, ancor più audace, si disse, splendido e intelligente dello zio.
Era Totila, comandante sul Tarvisio, al confine tra l'Italia e il Norico.
Totila non ebbe esitazioni, ma non rinunciò nemmeno a porre le sue condizioni, cosciente com'era del proprio valore: innanzitutto eliminare il rugio Erarico, infiltratosi tra i Goti con pretese di successione.
Il desiderio di questo giovane principe fu appagato: tolto di mezzo il rugio egli salì al trono nel 541, pochi mesi dopo la scomparsa dello zio.
Due anni dopo, tutto ciò che Belisario aveva sottratto ai Goti era già riconquistato; l'Italia ridivenne gotica fino a Ravenna.
Persino le isole (Corsica, Sardegna, Sicilia) appartenute ai Vandali e toccate a Bisanzio caddero nelle mani di Totila, come se sul mare i Goti non fossero mai stati deboli.
I Goti, Hermann Schreiber
Commenti
Posta un commento