La gloria di Alboin

 




Di lui diceva il cantore anonimo del Widhsit: “sono stato in Italia, con Alboin, di cui tutta l'umanità, a mia conoscenza, loda la mano, che è la più luminosa dell'agire, e il cuore, che è il più generoso nella distribuzione degli anelli, degli splendidi bracciali, il figlio di Audoin.” 
La fama di Alboino era diffusa ovunque, presso i meridionali bavari come presso i più nordici sassoni, e molti poemi celebravano la sua gloria, il suo valore, la sua generosità. 
Sotto il suo regno, aggiunge lo stesso Paolo Diacono, “furono fabbricate armi di tipo particolare”; e questo è un riconoscimento importante, in un mondo dove le armi avevano un valore sacro,  e talvolta, se erano appartenute ad un eroe, possedevano addirittura un loro nome ed una loro individualità. 
Era questo, evidentemente, il caso delle armi di Alboino; Paolo Diacono insomma voleva sottolineare la natura di eroe del re, che fu davvero l'ultimo vero eroe della saga longobarda. 

I Longobardi, Stefano Gasparri

Immagine: Alboin entra in Pavia


Commenti

Post popolari in questo blog

Blót di Mezza Estate