Externsteine

 




Il Teutoburger Wald racchiude un luogo importante nella storia della Germania. 
Fu qui, infatti, nei pressi di Detmold, nella Bassa Sassonia, che Hermann, capo dei Cherusci, sconfisse le legioni romane nel 9 d.C., impedendo così ai Romani di soggiogare tutte le tribù germaniche. 
Non lontano dalla località della battaglia, sorge Externsteine, un complesso di cinque enormi pilastri calcarei consumati dal tempo, che affiorano dal suolo, ergendosi per ben 30 metri sopra la foresta. 
In quanto punto di emanazione dell'energia naturale, Externsteine fu riconosciuto, fin dai tempi più remoti come un luogo sacro. 
Nella tradizione tedesca occupa un posto simile a quello di Stonehenge nei misteri di Inghilterra. 
Frequentato dai cacciatori nomadi dell'età della pietra, Externsteine è stato un importante centro di cerimonie del culto pagano germanico fin dal lontano passato. 
Ecco perché il suo nome evoca associazioni mistiche e mitologiche. 
Carlo Magno, re dei Franchi e imperatore del Sacro romano impero, attuò una politica di sistematica soppressione del paganesimo e, nel 772, proibì a Externsteine lo svolgersi degli antichi riti. 

Externsteine: un santuario germanico, Nigel Pennick

Immagine: il santuario di Externsteine



Commenti

Post popolari in questo blog

Blót alle Dísir, Blót a Thor

Blót di Walpurga

Blót d'Inverno, Blót agli Elfi