Vichinghi
Dopo l'aggressione all'abbazia di Lindisfarne nel 793, nel 794 i Vichinghi assalirono le abbazie di Wearmouth e Jarrow, in Northumbria e, tra il 795 e il 799, le coste orientali dell'Irlanda.
Nel 799, e poi nell'810, i Vichinghi saccheggiarono per la prima volta le coste dell'Aquitania, nell'attuale Francia sud occidentale, territorio che apparteneva all'Impero carolingio.
A partire dall'832 le spedizioni si fecero più frequenti in Irlanda, e Londra fu aggredita per la prima volta intorno all'850.
Intanto anche le Fiandre e la Germania venivano assalite: Anversa fu distrutta intorno all'840, Amburgo nell'845, e negli stessi anni vennero prese e distrutte anche Quentovic, nella Francia settentrionale e Dorestad, sempre nelle Fiandre.
Nell'844 una banda di predoni Vichinghi si spinse fino in Spagna e, dopo aver razziato le coste occidentali, risalito il corso del fiume Guadalquivir, prese e saccheggiò Siviglia, nel Califfato omayyade di Cordova, per poi dileguarsi.
Vichinghi. Una storia europea, Tommaso Indelli
Commenti
Posta un commento