La battaglia del fiume Nedao





La battaglia del fiume Nedao (o Nedavo), che prende il nome dalla Nedava, un affluente del Sava, fu una battaglia combattuta in Pannonia nel 454 dall'esercito degli Unni, appoggiati dagli Ostrogoti, contro una coalizione di stirpe germanica, supportati da popoli di stirpe iranica, che segnò il tramonto definitivo dell'Impero degli Unni.

Le forze germaniche alleate guidate da Ardarico, re dei Gepidi, sconfissero in maniera decisiva le forze unne di Ellac, il figlio di Attila.

Ellac stesso venne ucciso alla fine del combattimento. 

Lo storico Giordane nel suo "De origine actibusque Getarum" così descrive l'epica battaglia:

«E quindi le nazioni guerriere si disfecero. A quel punto, credo, deve essere stato mostrato uno spettacolo eccezionale, in cui si potevano vedere i Goti lottare con le picche, i Gepidi infuriati con le spade, i Rugi spaccare le lance che li avevano trafitti, i Suebi lottare a piedi, gli Unni con archi, gli Alani formare una linea di guerrieri con armi pesanti mentre gli Eruli puntavano invece su armi leggere».

Una battaglia decisiva per i destini dell'Europa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Blót di Mezza Estate