Il numero degli Einherjarr

 




Infine, e dalla stessa direzione, viene una coincidenza rimarchevole e sconcertante.
Come si sa, nella battaglia finale degli dèi, le legioni schierate dalla parte dell'ordine sono i guerrieri morti, gli Einherjarr caduti combattendo sulla terra e che le Valkyrie hanno trasportato nella Valhöll a dimorare con Óðinn - un tema sovente ricordato dalla poesia eroica. 
Dicono i Grimnismal: "Cinquecento porte e quaranta ancora / sono del possente edificio della Valhöll / ottocento Einherjarr escono da da ciascuna porta / allorché vanno a combattere contro il Lupo." 
In totale sono dunque 432.000, un numero significativo fin da antica data, anzi sicuramente di significato antichissimo, perché è anche il numero delle sillabe del Rg-Veda, esso però risale alla cifra fondamentale 10.800, il numero di strofe del Rg-Veda (40 sillabe per strofa) che insieme al 108 compare insistentemente nella tradizione indiana. 
Secondo Censorino (De die natali, 18) 10.800 e anche il numero di anni assegnati da Eraclito alla durata dell'Aion, mentre Berosso fa durare il Grande Anno babilonese 432.000 anni; 10.800, inoltre, è anche il numero di mattoni dell'altare del fuoco indiano (Agnicayana). 

Giorgio de Santillana, Hertha von Deckend, Il mulino di Amleto

Immagine: Valhalla (1896) di Max Brückner


Commenti

Post popolari in questo blog

Blót alle Dísir, Blót a Thor

Blót di Walpurga

Blót d'Inverno, Blót agli Elfi