Le guerre cimbriche

 




Le guerre cimbriche furono combattute tra gli anni 113 e 101 a.C. tra la Repubblica romana e una coalizione di tribù germaniche e celtiche composta da Cimbri, Teutoni, Ambroni e Tigurini.

Nella prima fase i Romani furono disfatti nel 113 a Noreia.

Questa battaglia segnò così l'esordio delle guerre romano-germaniche che si susseguirono per i sei secoli successivi fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Nella seconda fase i Romani persero la battaglia di Agen nel 107, in cui perì anche il console Lucio Cassio Longino, e quella di Aurasio nel 105.

Dopo questa battaglia i Cimbri concessero una tregua agli avversari per dirigersi nella Penisola Iberica e compiere scorrerie e razzie.

Trascorsi tre anni dalla sconfitta romana ad Arausio, nel 102 a.C. i Cimbri dalla Spagna tornarono in Gallia, e insieme ai Teutoni decisero di invadere l'Italia. 

Questi ultimi avrebbero dovuto puntare attraverso la Gallia Narbonense direttamente verso Sud dirigendosi verso le coste del Mediterraneo, mentre i Cimbri sarebbero penetrati nell'Italia Settentrionale da Nord-Est attraversando il passo del Brennero (”per alpes Rhaeticas”). Infine i Tigurini, la tribù celtica loro alleata che aveva sconfitto Longino nel 107, pensavano di attraversare le Alpi provenendo da Nord-Ovest. 

La decisione di dividere in questo modo le loro forze si sarebbe dimostrata fatale, poiché diede ai Romani, avvantaggiati anche dalle linee di approvvigionamento molto più corte, la possibilità di affrontare separatamente i vari contingenti, concentrando le proprie forze laddove era di volta in volta necessario.

I Teutoni furono così sconfitti nello stesso anno nella Gallia Narbonense, ad Aquae Sextiae, dal console Gaio Mario.

I Cimbri invece, dopo aver forzato il passo del Brennero, furono disfatti nel 101, presso Vercelli, nella Gallia Cisalpina, in una località allora chiamata Campi Raudii, dai consoli Gaio Mario e Quinto Lutazio Catulo.

I Tigurini, a questo punto, rinunciarono al loro proposito di penetrare in Italia da Nord-Ovest e rientrarono nelle proprie sedi. 


Immagine: mappa delle guerre cimbriche

Commenti

Post popolari in questo blog

Blót alle Dísir, Blót a Thor

Blót di Walpurga

Blót d'Inverno, Blót agli Elfi