Italia longobarda

 




Il Regno longobardo (Regnum Langobardorum in latino) fu costituito in Italia dai Longobardi (popolo germanico originario della Scania) tra il 568-569, al momento della loro invasione, guidati dal re Alboin.

La capitale del regno era Pavia. 

L'effettivo controllo dei sovrani sulle due grandi aree che costituivano il regno, la Langobardia Maior nel centro-nord e la Langobardia Minor nel centro-sud, composta dai due grandi ducati semi-autonomi di Spoleto e di Benevento, non fu costante nel corso dei due secoli di durata del regno.

Da un'iniziale fase di forte autonomia dei numerosi ducati che lo componevano, si sviluppò con il tempo una sempre maggior autorità del sovrano, anche se le pulsioni autonomiste dei duchi non furono mai del tutto domate.

L'Italia longobarda perdurò per oltre due secoli.

I re longobardi che regnarono in Italia furono:


Alboin (560-572)

Cleph (572-574)

Periodo dei Duchi (574-584)

Authari (584-590)

Agilulf (591-616)

Adaloald (616-625)

Arioald (626-636)

Rothari (636-652)

Rodoald (652-653)

Aripert I (653-661)

Perctarit (661-662)

Godepert (661-662)

Grimoald (662-671)

Garipald (671-671)

Perctarit (671-688)

Cunincpert (688-700)

Liutpert (700-701)

Ragimpert (701-701)

Liutpert (701-702)

Aripert II (702-712)

Ansprand (712-712)

Liutprand (712-744)

Hildeprand (744-744)

Ratchis (744-749)

Aistulf (749-756)

Ratchis (756-757)

Daufer (757-774)

Adelchis (759-774)


Nel 774 il Regno cadde con l'invasione di un altro popolo germanico, i Franchi di Carlo Magno.


Immagine: L'Italia longobarda nel momento della sua massima espansione, dopo le conquiste di Aistulf (751).

Commenti

Post popolari in questo blog

Blót di Mezza Estate