L'Europa nel 526 d.C. Il mondo germanico si estende dalla Scandinavia al Nord Africa, con i Vandali, dalla penisola iberica, con gli Svevi e i Visigoti, sino all'Italia e alla Dalmazia, con gli Ostrogoti, e alla pianura ungherese, con i Longobardi e i Gepidi. Il mondo celtico è già ridotto all'Irlanda, Scozia, Galles e Cornovaglia, sotto la pressione degli Angli e dei Sassoni. Il mondo slavo è stanziato fra l'Oder e il Dnepr. L'impero di Costantinopoli regge gran parte dei Balcani, la Grecia, la penisola anatolica, la Siria e l'Egitto.
Siamo arrivati alla prima festa della Ruota dell’anno, che si celebra nel primo giorno di Febbraio, nel primo giorno di Solmonath, che inizia secondo l’antica usanza germanica al tramonto del sole del 31 Gennaio. Il nuovo giorno fra le popolazioni germaniche era fatto cominciare infatti al tramonto e non alla mezzanotte come è usuale ai nostri tempi. Dísablót, nella tradizione svedese, in cui si onorano principalmente le Dísir, le divinità femminili, le Norne e le Valchirie. Thorrablót, nella tradizione islandese, dedicato al dio Thor, difensore di Asgard e di Midgard. Nel periodo medievale, secondo le saghe, il Dísablót era celebrato nel mese di Góa, ovvero fra metà Febbraio e metà Marzo, nel tempio di Uppsala. Nel periodo medievale il Thorrablót, sempre secondo le saghe, era celebrato invece fra metà Gennaio e metà Febbraio, nel mese di Thorri. Nell'antico calendario anglosassone il mese di Febbraio, che entra, è chiamato Solmonath, il mese del Sole. La runa ...
Commenti
Posta un commento