S ul lato orientale del massiccio del Parnaso, a nord del Golfo di Corinto, sorgeva il Tempio di Delfi. Il Parnaso, la montagna scavata da profonde gole inaccessibili, era considerato dai tempi più remoti la sede delle Muse. Prima che il culto di Apollo fosse fondato a Delfi, una divinità femminile, Gea (la Terra), regnava come dea-serpente. Secondo il mito narrato nell'Inno omerico di Apollo, un drago (secondo alcune fonti Gea, secondo altri sua figlia Themis) viveva a Delfi accanto alla fonte Castalia. Apollo lo uccise, da qui il nome di Pythium, e divenne il padrone del luogo sacro. L'occupazione del luogo di Delfi risale al Neolitico, tra il VI e il V millennio a.C. Pausania riprende una vecchia credenza secondo la quale ci sono stati quattro templi prima dell'epoca classica, nello stesso luogo in cui è stato costruito quello di Apollo del IV secolo a.C. Il primo, costruito con rami di alloro portati dalla valle di Tempe, nella Tessaglia settentrionale, simulando una...