Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2024

Othala

Immagine
  Othala (29 maggio-13 giugno) La proprietà è assai cara  a ogni uomo, se riesce ad apprezzare ciò che è giusto e conforme al costume nella sua dimora spesso prospera. Poema runico anglosassone

Gli indoeuropei e il cavallo

Immagine
  Gli indoeuropei conoscevano il cavallo, che chiamavano *ekwo, il veloce.  Il composto formulare *ekwo-wiro, uomini-cavalli, che designa il reparto dei carri da combattimento, mostra che si tratta proprio del cavallo domestico; questo fatto è importante per la localizzazione dell'ultimo habitat comune degli indoeuropei.  Gli indoeuropei, Jean Haudry

La runa Ingwaz

Immagine
  Trentaseiesimo video sulla tradizione nordica e indoeuropea.  A cura di Fabrizio Bandini.

La guardia variaga

Immagine
  Dalle note dell'imperatore bizantino Costantino Porfirogenito sappiamo che anche la guardia variaga dei Cesari d'Oriente celebrava la festa del solstizio invernale al modo nativo.  Vestiti di mantelli di pelliccia, una maschera sul viso, i Goti (come li chiamava l'imperatore) si riversavano nella sala della festa, battendo con le lance sugli scudi di legno gridando jul, jul, e facendo tre volte il giro della tavola sacra.  La fragorosa festa sfociava quindi (come dovunque nel mondo nordico) in un banchetto, il cui culmine magico era costituito da un gigantesco recipiente schiumante d’idromele.  Odino in persona, il monocolo Barbagrigia, era l’onnipresente protettore di questi saturnali vichinghi.  L'epopea dei vichinghi, Rudolf Pörtner

Ingwaz

Immagine
  Ingwaz (14-28 maggio) Ing fu visto dagli uomini per la prima volta tra i Danesi orientali, finché, seguito dal suo carro, se ne andò verso est sopra le onde. Così gli Heardingas chiamano quell'eroe. Poema runico anglosassone

La runa Laguz

Immagine
Trentacinquesimo video sulla tradizione nordica e indoeuropea. A cura di Fabrizio Bandini.

Guthroth

Immagine
  Oggi commemoriamo Guthroth, re delle Uplands, fedele seguace degli antichi Dèi. Egli si oppose alla politica di cristianizzazione forzata della Norvegia portata avanti da re Olaf Tryggvason, che faceva uccidere coloro che non si convertivano. Guthroth parlò coraggiosamente contro di lui e difese fino alla fine l'Antica Via. Fu catturato dagli uomini di Olaf Tryggvason, che gli tagliarono la lingua e lo uccisero. Per non dimenticare mai.

Þat kann ek it þrettánda

Immagine
Þat kann ek it þrettánda: ef ek skal þegn ungan verpa vatni á, munat hann falla, þótt hann í folk komi: hnígra sá halr fyr hjǫrum. Questo conosco per tredicesimo: se io un giovane guerriero spruzzerò d'acqua, egli non cadrà, anche se venga nelle schiere: non morirà quell'uomo di spada. Edda, Hávamál 158 Illustrazione di Johan Egerkrans