Gefjon

 




Nella mitologia norrena, Gefjon (scritto anche Gefion o Gefjun) è una dea degli Aesir associata all'aratura, all'isola danese di Zelanda, al leggendario re svedese Gylfi, al leggendario re danese Skjöldr, alla prescienza, ai buoi e alla verginità. 
Gefjon è attestata nell'Edda poetica, compilata nel XIII secolo da fonti tradizionali precedenti, nell'Edda in prosa e nell'Heimskringla, scritte nel XIII secolo da Snorri Sturluson e nelle opere degli scaldi.
L'Edda in prosa e l'Heimskringla riportano entrambe che Gefjon arò con dei buoi della terra in Svezia e con questa terra formò l'isola di Zelanda. 
Inoltre l'Edda in prosa descrive non solo che Gefjon è vergine, ma che tutti coloro che muoiono vergini diventano suoi servitori.
L'etimologia del teonimo Gefjon (e della sua variante Gefjun) probabilmente significa "colei che dà" (prosperità o felicità).

Immagine: Gefjon, artwork



Commenti

Post popolari in questo blog

L'Europa nel 526

Il sapere arcaico