Varuna

 




Varuna.

È uno dei più antichi dèi vedici.

È spesso considerato come una divinità suprema; per questo è chiamato "re degli dèi".

È il più grande dio dopo Indra, anche se gli inni a lui dedicati sono poco più di una dozzina.

Oltre al titolo di re porta anche quello di asura.

La sua figura è ambigua come il suo potere (maya) in quanto è il rappresentante dell'antica religione e solo in un secondo momento lascia la parte asurica per passare a quella di Indra.

Molteplici sono gli aspetti della sua figura; fondamentale è quello di sovrintendente all'ordine fisico e morale dell'universo.

Rende stabili cielo e terra i quali, grazie alle sue ordinanze, rimangono separati dopo essere stati da lui divisi.

È lui che ha posto il sole nel cielo, il fuoco nelle acque e il soma nella roccia.

Sempre grazie a lui la luna e le stelle splendono la notte e svaniscono di giorno.

È il regolatore del flusso delle acque, fa scorrere i fiumi fino all'oceano che tuttavia non si riempie mai.

Tra le sue attività più caratteristiche vi è quella di legare con lacci coloro che trasgrediscono l'ordine e di infliggere loro malattie (soprattutto l'idropisia, data la sua connessione con le acque).

Delle leggi di Varuna si dice che sono fisse e inamovibili: perfino gli dèi le devono seguire.


Saverio Sani, Glossario del Rgveda


(Immagine: Cielo notturno sopra lo Shivling, India, foto di Pete McBride)


Commenti

Post popolari in questo blog

Blót alle Dísir, Blót a Thor

Blót di Walpurga

Blót d'Inverno, Blót agli Elfi