La simbologia del cervo





Cervo / Cerva.

È animale di simbologia solare poiché le sue corna che perennemente si rinnovano  (emblema dell'eternità) sono considerate corrispettive dei raggi del sole dotati di virtù vivificanti.

Anche di Sigurðr è detto che era come "un cervo dalle zampe slanciate" e in una saga Guðrun sogna l'eroe come un cervo dal pelame dorato.

Il cervo è animale annunciatore della luce celeste e vivificante.

Il Dialogo di Sigrdrifa narra dell'ascesa di Sigurðr su Hindarfjall, cioè sul "Monte della Cerva", dove egli incontrerà la valchiria che gli farà dono della sapienza simboleggiata dalle rune.

Altrove era stato detto che l'eroe era stato allevato da una cerva.

L'identità simbolica tra le corna del cervo e i raggi del sole che dardeggiano e distruggono le forze dell'oscurità si rivela anche là dove si dice che il dio Freyr - privato della sua buona spada - dovette combattere contro il gigante Beli e lo uccise con un corno di cervo: egli è detto significativamente "luminoso uccisore di Beli".


Gianna Chiesa Isnardi, I miti nordici



Il materiale mitico successivo relativo a Sigurðr / Siegfried (il più grande e alto di tutti gli eroi) lo collega ripetutamente con il cervo e la cerva.

Nella Tiðreks saga Sigurðr è allevato dalle cerve; quando uccide Fafnir, prova a mascherare il suo nome chiamandosi göfugt dyr (nobile bestia), che è una ben attestata kenning per il cervo (Fafnismal), e infine quando risveglia la valkyrja lo fa dopo aver salito una montagna chiamata Hindarfjall (Montagna della Cerva).


Edred Thorsson, ALU


Traduzione a cura del Recinto di Mezzo


(Immagine: foto di Diego Stevenson)



Commenti

Post popolari in questo blog

Blót alle Dísir, Blót a Thor

Blót di Walpurga

Blót d'Inverno, Blót agli Elfi