Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2021

Isa

Immagine
  Is byþ ofereald, ungemetum slidor, glisnaþ glæshluttur gimmum gelicust, flor forste geworuht, fæger ansyne. Il ghiaccio è freddissimo ed immensamente scivoloso; luccica chiaro come vetro e somigliante assai alle gemme; è un pavimento lavorato dal gelo, bello da guardare. Poema runico anglosassone

Dall'Hávamál

Immagine
Í vindi skal við hoggva, veðri á sjó róa, myrkri við man spjalla, morg eru dags augu; á skip skal skriðar orka, en á skjold til hlífar, mæki hoggs, en mey til kossa. Nel vento si deve il legno spaccare, col buon tempo in mare remare, nel buio con una fanciulla parlare: molti sono gli occhi del giorno. Una nave serve per viaggiare, uno scudo per proteggere, una spada per colpire, una fanciulla per baciarla. Edda, Hávamál, 82 (Immagine: Viking Armada di Edward Moran)

Il ratto di Proserpina

Immagine
Plutone, dio degli inferi, stanco delle tenebre del suo regno, decise un giorno di affiorare alla luce e vedere un po' di questo mondo... Dopo un lungo e faticoso cammino emerse infine su una pianura bellissima, posta a mezza costa del monte Enna. Era Pergusa, dal lago ceruleo, alimentato da ruscelli armoniosi e illeggiadriti da fiori di tante varietà che mischiando i profumi creavano soavi odori e così intensi da inebriare... Ad un tratto, volgendo lo sguardo, scorse in un prato un gruppo di fanciulle che coglievano fiori con movenze leggere, fiori tra i fiori. [Plutone] si precipitò verso di lei [Proserpina], che, scortolo, così nero e gigantesco, con quegli occhi di fuoco e le mani protese ad artigliarla, fu colta dal terrore e fuggì leggera assieme alle compagne... Il dio dell'Ade, in due falcate le fu addosso e l'abbracciò voracemente e via col dolce peso; la pose sul cocchio, invano ostacolato da una giovinetta, Ciane, compagna di Proserpina, che tentò di fermare i ca

Sulla metodologia per il risveglio di un un sistema tradizionale

Immagine
Prima di iniziare la nostra ricerca, dobbiamo perfezionare i nostri obiettivi.  Alla domanda fondamentale se un sistema culturale veramente morto - come quello egiziano, sumero e della Valle dell'Indo - possa essere rianimato, penso che la risposta onesta debba essere: "No".  Cioè, la creatività umana può (ri)creare artificialmente qualcosa di simile al sistema culturale, vivificandolo con azione e devozione.  Ma la cosa in sé non viene effettivamente riportata in vita.  Ciò è in parte dovuto anche al fatto che nei casi sopra citati le linee di continuità etnica, etica e linguistica sono state irreparabilmente spezzate. Ma a una domanda leggermente diversa, se un sistema culturale addormentato possa essere risvegliato, la risposta può essere data con più sicurezza: "Sì". Se c'è una certa continuità tra il passato e il presente in tutte e quattro le aree culturali – se un sistema culturale si è comunque destabilizzato – allora si dice che non è morto ma sempl

Veistu hvé rísta skal

Immagine
  Veistu hvé rísta skal? Veistu hvé ráða skal? Veistu hvé fáa skal? Veistu hvé freista skal? Veistu hvé biðja skal? Veistu hvé blóta skal? Veistu hvé senda skal? Veistu hvé sóa skal? Tu sai come incidere? Tu sai come interpretare? Tu sai come dipingere? Tu sai come provare? Tu sai come invocare? Tu sai come sacrificare? Tu sai come mandare? Tu sai come immolare? Edda, Hávamál, 144

Naudiz

Immagine
  Nyd byþ nearu on breostan; weorþeþ hi þeah oft niþa bearnum to helpe and to hæle gehwæþre, gif hi his hlystaþ æror. Il bisogno è opprimente per il cuore; pure, spesso si dimostra essere fonte di aiuto e salvezza per i bambini degli uomini, per chiunque badi ad esso per tempo. Poema runico anglosassone

I cicli cosmici

Immagine
 I cicli cosmici Sesto video sulla tradizione nordica e indoeuropea. A cura di Fabrizio Bandini. Buona visione.  (Nota: audio ottimizzato per lo smartphone, dal PC si consiglia l'utilizzo delle cuffie).

Sigrid Tostesdotter

Immagine
Oggi commemoriamo Sigrid Tostesdotter, sovrana svedese, che non si piegò a re Olaf Tryggvason, quando questi chiedendole la mano le ordinò di convertirsi dalla religione antica al cristianesimo. Al suo diniego egli arrivò a colpirla con un guanto. Sigrid rimase fedele all'Antica Via e si vendicò del re cristiano che l'aveva oltraggiata, provocandone la caduta. (Immagine: la regina Sigrid Tostesdotter e il re Olaf Tryggvason)

Ducunt volentem fata

Immagine
  Ducunt volentem fata, nolentem trahunt. I fati conducono chi [li] vuole, trascinano chi non [li] vuole. Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, citando il filosofo greco Cleante.

Svipom hefi ek nu ypt

Immagine
  Svipom hefi ek nú ypt fyr sigtíva sonom, við þat skal vilbjorg vaka; ollom ásom þat skal inn koma Ægis bekki á, Ægis drekko at. Il volto ho innalzato dinanzi ai figli degli dèi vittoriosi, con ciò si desterà la sospirata salvezza; per tutti gli Æsir, e questo verrà sulla panca di Ægir, nella taverna di Ægir. Hétomk Grímr, hétomk Gangleri, Herjan ok Hjálmberi, Þekkr ok Þriði, Þuðr ok Uðr, Helblindi ok Hár; Fui chiamato Grímr, fui chiamato Gangleri, Herjan e Hjálmberi, Þekkr e Þriði, Þuðr e Uðr, Helblindi e Hár; Saðr ok Svipall ok Sanngetall, Herteitr ok Hnikarr, Bileygr, Báleygr Bolverkr, Fjolnir, Grímr ok Grímnir, Glapsviðr ok Fjolsviðr; Saðr e Svipall e Sanngetall, Herteitr e Hnikarr, Bileygr, Báleygr Bolverkr, Fjolnir, Grímr e Grímnir, Glapsviðr e Fjolsviðr;   Síðhottr, Síðskeggr, Sigfoðr, Hnikuðr, Alfoðr, Valfoðr, Atríðr ok Farmatýr; eino nafni hétomk aldregi, síz ek með fólkom fór. Síðhottr, Síðskeggr, Sigfoðr, Hnikuðr, Allfoðr, Valfoðr, Atríðr e Farmatýr; con un no