Ásgarðr

 




Ásgarðr è nella mitologia nordica la residenza degli Æsir, gli dèi celesti.
Il termine significa in norreno il Recinto degli Æsir.
Questo mondo è chiamato anche Ásaheimr o Goðheimr.
Esso è separato dal mondo degli uomini, il Miðgarðr, come dagli altri mondi.
Ásgarðr conta dodici residenze delle divinità: Þrúðheimr, Ýdalir, Válaskjálf, Søkkvabekkr, Glaðsheimr, Fensalir, Þrymheimr, Breiðablik, Himinbjörg, Folkvangr, Glitnir e Nóatún.
Il mondo degli Dèi ha delle mura possenti costruite grazie all'intervento di un gigante e al suo interno si trova anche il Valhǫll, la Sala dei Caduti.
Bifrǫst, il ponte arcobaleno, è l'unica via di congiunzione tra la dimensione divina di Ásgarðr e quella umana di Miðgarðr.
Come è scritto nella Snorra Edda:

Þar næst gerðu þeir sér borg í miðjum heimi er kǫlluð er Ásgarðr. 
Þar byggðu goðin ok ættir þeira, ok gerðust þaðan af mǫrg tíðendi ok greinir bæði á jǫrðu ok í lofti.

Poi [i figli di Borr] costruirono per loro, nel centro del mondo, una rocca che fu chiamata Ásgarðr. 
Là abitano gli dèi e le loro stirpi e da allora molti avvenimenti e vicissitudini sono accaduti sia in cielo che in terra.


Commenti

Post popolari in questo blog

Blót alle Dísir, Blót a Thor

L'Europa nel 526