Siamo arrivati alla sesta festa della Ruota dell’anno, la Festa d’Autunno. Haustblót nella tradizione nordica antica. È la festa dell'Equinozio di Autunno. Il Sole, la Dea Sunna, continua la sua discesa, cominciata dopo il Solstizio d'Estate. Nell'Equinozio luce e buio si equivalgono. Passato questo si entra nella parte oscura dell'anno. Il Blót d’Autunno è anche la festa del secondo raccolto, con cui si chiude la stagione estiva. In questo blót si onorano in particolar modo Óðinn, Freyr, Frigg e Freyja. Il mese di Settembre, in cui cade questa festa, nel calendario anglosassone è chiamato Haligmonath, il mese sacro. Nel calendario franco è invece chiamato Witumanoth, il mese del legno, periodo in cui si raccoglieva la legna in previsione dell'arrivo dell'inverno. La runa di questa festa è Kenaz (in antico germanico), Kusma (in antico gotico), Cén (in antico anglosassone), Kaun (in antico norreno), la sesta runa del Futhark antico, che significa torcia (Kenaz,...
L'apogeo degli aristoi etruschi è dunque segnato dai colossali tumuli del VII secolo a. C. disseminati nei centri tra la valle dell'Arno e la valle del Tevere e lungo le coste tirreniche, dai palazzi costruiti dalla metà del VII e fino agli ultimi decenni del VI secolo a. C. come fastose dimore e come centro dei culti gentilizi. Mario Torelli, Storia degli Etruschi (Immagine: mappa della massima espansione etrusca)
Commenti
Posta un commento